Acquisisci punteggio per le GPS Docenti

Se ti stai preparando all’aggiornamento delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze), sapere quali titoli fanno punteggio è fondamentale per scalare posizioni e ottenere incarichi più lunghi. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro quali sono i titoli valutabili, quanto valgono e come utilizzarli al meglio per aumentare il tuo punteggio GPS.

Cosa sono le GPS

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono elenchi di docenti utilizzati dagli Uffici Scolastici per attribuire incarichi di supplenza annuali o temporanei. Vengono aggiornate ogni due anni e sono suddivise in prima fascia (abilitati) e seconda fascia (non abilitati, ma in possesso del titolo d’accesso alla classe di concorso).

Titoli Culturali e Professionali: Quanto Punteggio Danno nelle GPS

Qui di seguito trovi i titoli valutabili per le graduatorie GPS, divisi per tipologia, con relativo punteggio assegnato secondo l’ultima tabella ministeriale.

Titoli di studio ulteriori rispetto al titolo d’accesso

  • Ulteriore laurea (vecchio ordinamento, specialistica o magistrale): +3 punti
  • Dottorato di ricerca: +12 punti
  • Diploma di perfezionamento/master universitario annuale di almeno 60 CFU: +1 punto (massimo 3 titoli cumulabili)
  • Certificazione informatica (EIPASS, ICDL, Pekit, ecc.): +0,5 punti (massimo 2 titoli cumulabili, quindi 1 punto massimo)
  • Certificazione linguistica (livello C1): +4 punti
  • Certificazione linguistica (livello C2): +6 punti
  • CLIL (metodologia in lingua straniera): +3 punti (valutabile solo se si possiede una certificazione linguistica almeno di livello C1)

Servizi

  • Supplenza svolta nella scuola statale (almeno 180 giorni o dal 1° febbraio al termine delle lezioni): +12 punti per anno
  • Servizio su sostegno senza specializzazione: valutato come servizio specifico se per la medesima classe di concorso
  • Servizio nella scuola paritaria: +6 punti per anno
  • Servizio in CFP (Centri di Formazione Professionale accreditati): +3 punti per anno

Abilitazioni e specializzazioni

  • Abilitazione conseguita con TFA, SISS, PAS, concorso ordinario: +24 punti
  • Specializzazione sul sostegno (TFA sostegno): +24 punti

Come Aumentare il Punteggio nelle GPS

Se il tuo obiettivo è ottenere incarichi annuali o più lunghi, il punteggio è tutto. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Iscriviti a un master universitario annuale da 60 CFU: sono cumulabili fino a 3 titoli, quindi +3 punti garantiti
  • Ottieni una certificazione linguistica C1 o C2: molto apprezzate e con punteggio elevato
  • Consegui certificazioni informatiche riconosciute: EIPASS, ICDL Full Standard, PEKIT, ecc.
  • Valuta corsi CLIL se hai già una certificazione linguistica: utile anche per futuri concorsi
  • Sfrutta il servizio svolto anche in scuole paritarie o CFP: tutto fa punteggio

Perché è Importante Conoscere il Punteggio dei Titoli GPS

Molti docenti sottovalutano l’importanza di ogni punto nelle graduatorie GPS. In alcune province, anche un solo punto può fare la differenza tra una supplenza breve e un incarico annuale.

Conclusioni

Prepararsi all’aggiornamento GPS 2024 vuol dire conoscere ogni possibilità per aumentare il proprio punteggio. Investire in formazione certificata, ottenere abilitazioni e valorizzare ogni esperienza di servizio ti permetterà di competere ad armi pari con migliaia di altri candidati.

Hai bisogno di aiuto per scegliere i titoli giusti per aumentare il tuo punteggio GPS? Contattaci: ti guideremo passo dopo passo.

Prenota una consulenza gratuita


vincenzo mignacca consulente scolastico

Lascia un commento

Cookies preferences

Others

Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.

Necessary

Necessary
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.

Advertisement

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di abbandono, la fonte di traffico, ecc.

Functional

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Performance

I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare i principali indici di prestazione del sito web, il che aiuta a fornire una esperienza utente migliore per i visitatori.